Intelligenza Manageriale – Intelligenza Artificiale
Il sistema imprenditoriale italiano è caratterizzato dall’eccellenza nei processi e nei prodotti, con una forte tradizione manifatturiera e una continua spinta verso l’innovazione. L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un driver chiave della trasformazione digitale, influenzando aree come l’automazione dei processi, l’analisi predittiva e la personalizzazione dell’esperienza del cliente. A luglio 2024, l’AGID ha rilasciato una strategia nazionale per l’IA che recepisce le direttive europee, con focus sulle imprese e sui manager.
L’adozione dell’IA è quindi fondamentale per il sistema produttivo italiano, favorendo l’innovazione della catena del valore. L’intelligenza artificiale, in particolare l’IA generativa, sta trasformando i modelli aziendali e diventerà cruciale per affrontare le sfide future, come la sostenibilità. Le imprese italiane devono integrare l’IA nei loro processi per mantenere la competitività, tenendo conto delle specificità del tessuto produttivo nazionale. In questo contesto, è essenziale costruire un ecosistema di innovazione basato sull’IA e promuovere una cultura manageriale allineata con i progressi tecnologici.
Il progetto si rivolge ad almeno 200 manager provenienti da almeno 80 aziende italiane, con una rappresentanza diversificata dei settori industriali e delle funzioni aziendali. La selezione dei partecipanti si concentrerà su professionisti con ruoli decisionali e strategici all’interno delle aziende, che siano coinvolti direttamente nei processi di digitalizzazione e nell’adozione di tecnologie innovative, in particolare l’intelligenza artificiale. Il 50% delle aziende coinvolte nell’iniziativa saranno aderenti al Fondo, garantendo così un’ampia rappresentanza del tessuto imprenditoriale italiano. La diversità dei partecipanti, in termini di genere, seniority, background di provenienza ed expertise professionale, favorirà un confronto ricco di idee e soluzioni pratiche, arricchendo il progetto con un’ampia visione delle dinamiche aziendali italiane.
Il progetto ha l’obiettivo principale di supportare i leader aziendali nell’adozione ottimale delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) all’interno delle loro organizzazioni, anche fornendo istruzioni e linee guida pratiche e universali, che consentono la valorizzazione dell’IA nella professione manageriale a tutti i livelli (strategico, culturale, etico, etc).
Gli obiettivi specifici sono:
Questi obiettivi permetteranno di guidare le aziende italiane nella trasformazione digitale, integrando l’IA come un fattore chiave per la competitività e l’innovazione.
Le attività core della ricerca si articolano in tre fasi principali:
Il progetto mira a fornire alle imprese italiane e ai manager strumenti pratici per integrare l’intelligenza artificiale nei loro processi aziendali. I principali risultati attesi includono la creazione di un modello teorico sulle dinamiche manageriali legate all’adozione dell’IA, l’identificazione di nuove competenze manageriali e lo sviluppo di modelli pratici per implementare l’IA nelle aziende. Inoltre, attraverso i laboratori e lo studio empirico, il progetto fornirà metodologie concrete per ottimizzare l’uso dell’IA, migliorando la competitività e l’efficienza. Le attività di disseminazione e di diffusione dei risultati aiuterà a promuovere una cultura manageriale innovativa e a creare best practices per le imprese italiane.