Progetto “Evolution Road – La Trasformazione Organizzativa” – di Autostrade per l’Italia
Obiettivi
Il progetto – commissionato da e sviluppato in collaborazione con Autostrade per l’Italia – ha come obiettivo quello di analizzare la recente trasformazione organizzativa del Gruppo ASPI con tre finalità principali:
Il progetto mira inoltre a valorizzare l’esperienza di ASPI come best case, da cui estrarre una toolbox di pratiche e strumenti utili alle aziende che vogliono affrontare percorsi simili di trasformazione e rafforzare la propria capacità adattiva.
Posizionamento
Il progetto si inserisce in un contesto di forte trasformazione, in cui il settore delle infrastrutture è attraversato dai macro-trend della twin transition – digitalizzazione e sostenibilità – insieme alla riorganizzazione dei mercati della mobilità, agli impatti di lungo periodo della pandemia, alle tensioni geopolitiche e alla volatilità energetica.
In questo scenario, Autostrade per l’Italia avvia un percorso di profonda riorganizzazione, mettendo al centro persone e dati per costruire un modello di business agile e capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti esterni.
L’analisi del caso ASPI diventa così non solo una lettura delle sue scelte strategiche e organizzative, ma anche un punto di riferimento per le aziende: un modello da cui estrarre linee guida e strumenti pratici per affrontare il cambiamento e sviluppare strategic agility.
Attività
Il progetto utilizza una metodologia qualitativa, basata su interviste in profondità ai vertici del Gruppo, con l’obiettivo di analizzare come ASPI navighi il cambiamento e trasformare questa esperienza in un case di riferimento. Le attività prevedono:
Team
Chiara Bartoli, Lorenza Gerardi, Stefano Coiro.
File scaricabili
– Teaching Case “Reimagining Mobility: ASPI’s Data-Driven Approach to Organizational Agility”.