Progetto “Network Europe. Rilanciare la competitività del settore delle telecomunicazioni nello spazio europeo” – Asstel

Progetto “Network Europe. Rilanciare la competitività del settore delle telecomunicazioni nello spazio europeo” – Asstel

Obiettivi
Il progetto – con la collaborazione di Asstel, Politecnico di Milano e KPMG, in un’ottica di sinergia tra mondo accademico e imprese – intende contribuire al rafforzamento della competitività delle telecomunicazioni in Europa attraverso un’analisi critica delle condizioni regolatorie attuali e delle loro implicazioni in termini di sostenibilità, innovazione e concorrenza. L’obiettivo principale è fornire raccomandazioni concrete di policy per ridurre le asimmetrie normative, alleggerire il carico sugli operatori telco e incentivare la crescita equilibrata del settore.

Posizionamento
Il settore TELCO europeo è caratterizzato da una regolamentazione complessa e frammentata, con oltre 200 autorità nazionali e una pluralità di norme che incidono su competitività e capacità di investimento. Questo quadro, a fronte di un contesto globale in cui Asia e Stati Uniti mostrano maggiore dinamismo, penalizza gli operatori europei rispetto a OTT, piattaforme digitali e operatori satellitari, spesso soggetti a regole meno stringenti. Network Europe si posiziona come piattaforma di ricerca e confronto che unisce accademia, istituzioni e industria per proporre soluzioni innovative e sostenibili alle sfide regolatorie.

Attività
Il progetto, della durata di otto mesi (luglio 2025 – marzo 2026), si articolerà in più fasi di ricerca e disseminazione:

  • Analisi qualitativa e multilivello: studio delle condizioni regolatorie e delle asimmetrie competitive nel settore TELCO europeo.
  • Confronto con stakeholder: incontri con istituzioni, autorità regolatorie e imprese per raccogliere evidenze e prospettive.
  • Redazione di un Position Paper: documento di sintesi con analisi e proposte di policy a sostegno della competitività del settore.
  • Evento di disseminazione: presentazione pubblica dei risultati (dicembre 2025), con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo a livello europeo.

Team

Cesare Pozzi, Davide Quaglione, Lorenza Gerardi.